Sezione Merceologica: Le Materie della Vita Quotidiana
Questa sezione del museo è dedicata alle merci che, nel corso dei secoli, hanno avuto un ruolo centrale nella vita quotidiana, nei commerci e nelle culture di tutto il mondo. Attraverso una selezione di reperti e materiali, esploriamo l’origine, gli usi e il valore simbolico ed economico di questi prodotti, che ancora oggi fanno parte della nostra quotidianità.
Cacao, Caffè e Tè
Tre piante diverse, tre storie affascinanti di viaggi, scambi e trasformazioni culturali. Dal cacao, usato dalle civiltà precolombiane anche come moneta, al caffè e al tè, protagonisti di cerimonie, salotti e rivoluzioni sociali: questi prodotti raccontano il gusto e il pensiero di interi popoli.
Sale
Un bene prezioso sin dall’antichità, tanto da essere definito "oro bianco". Usato per conservare i cibi, ma anche come moneta di scambio, il sale è simbolo di purezza e incorruttibilità, con una lunga storia legata a rotte commerciali e civiltà.
Miele
Il primo dolcificante naturale conosciuto, il miele è anche un prodotto sacro in molte culture. Simbolo di abbondanza, è apprezzato per le sue qualità nutritive e terapeutiche. I nostri reperti mostrano strumenti e contenitori usati nella sua raccolta e conservazione.
Sapone e Cere
Dall’igiene personale ai rituali religiosi, il sapone e le cere hanno accompagnato l’uomo nella cura del corpo e degli spazi. In questa sezione si possono ammirare esempi storici di saponi artigianali e cere d’uso quotidiano, come quella per le candele.
Piante ad Uso Stupefacente
Utilizzate in molte culture per scopi rituali, terapeutici o ricreativi, queste piante raccontano il rapporto complesso tra uomo, natura e coscienza.
Piante Medicinali
Qui esploriamo le principali specie usate nella tradizione erboristica e popolare, alcune delle quali sono alla base di principi attivi ancora oggi impiegati in farmacologia.
Spezie e Piante Aromatiche
Dall’Estremo Oriente al bacino del Mediterraneo, spezie e piante aromatiche sono state al centro delle grandi rotte commerciali. Preziose per conservare, insaporire, curare e profumare, queste piante raccontano il gusto e l’ingegno delle cucine tradizionali.
Cereali e Farine
Riso, frumento, segale, avena, orzo: sono le basi dell’alimentazione umana fin dalle prime civiltà agricole. La sezione mostra grani antichi, tecniche di macinazione e trasformazione, fino all’uso alimentare sotto forma di farine.
Zuccheri
Dalla canna da zucchero al miele, fino alla barbabietola, lo zucchero ha rivoluzionato l’alimentazione e l’economia globale. Oggetto di commerci e sfruttamenti, è anche testimone della trasformazione dei gusti e delle abitudini alimentari.