Il museo di Merceologia propone un affascinante percorso attraverso le principali materie prime energetiche che hanno accompagnato l’evoluzione dell’uomo e della società industriale. I reperti sono suddivisi in tre grandi categorie tematiche, ognuna illustrata con esemplari fisici e alcuni prodotti derivati. Un’esperienza che unisce scienza, storia ed economia.
Materie prime di origine vegetale: il legno e i suoi tesori
La sezione dedicata al legno illustra il ruolo fondamentale di questa risorsa naturale, rinnovabile e versatile. In esposizione:
- Campioni di legni grezzi e lavorati provenienti da diverse specie arboree;
- Oggetti realizzati in legno, tra cui strumenti musicali artigianali che mostrano le qualità acustiche del materiale;
- Derivati industriali come il sughero, la cellulosa e la carta, protagonisti dell’evoluzione tecnologica e culturale.
Il carbone fossile: energia dalla terra
La seconda sezione è dedicata al carbone fossile, risorsa energetica chiave per la rivoluzione industriale. I visitatori possono osservare:
- Diversi tipi di carbone, tra cui torba, lignite, litantrace e antracite, ciascuno con caratteristiche fisiche e potere calorifico specifici;
- Pannelli che illustrano i processi di formazione geologica e l’impatto ambientale dell’estrazione e dell’uso del carbone.
Il petrolio e i suoi derivati: la plastica che ci circonda
Infine, una ricca sezione è riservata al petrolio, dalla materia prima grezza fino ai prodotti chimici di sintesi che hanno trasformato la vita quotidiana. In mostra:
- Esempi di derivati come plasmomeri (materiali plastici rigidi) ed elastomeri (materiali flessibili come la gomma sintetica);
- Applicazioni in ambito industriale, domestico e tecnologico;
- Riflessioni sul ruolo del petrolio nell’economia moderna e sulle sfide legate alla sostenibilità.