Vittorio Villavecchia (1857–1930) è stato un chimico, docente universitario e merceologo italiano, considerato uno dei fondatori della merceologia scientifica in Italia. La sua attività si colloca tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, periodo in cui contribuì a dare forma e dignità accademica a questa disciplina.
E’ stato professore ordinario di Chimica Merceologica presso l’Università di Firenze, dove svolse gran parte della sua attività didattica e scientifica. Insegnò anche in altre sedi universitarie italiane, contribuendo alla diffusione nazionale della merceologia come materia di studio nei corsi di economia e commercio.
Villavecchia fu il primo in Italia a strutturare la merceologia come scienza autonoma, non più limitata all’aspetto commerciale delle merci, ma intesa come lo studio delle caratteristiche fisiche, chimiche e tecnologiche delle merci e come l’analisi dei criteri di qualità, conservazione, trasporto e uso dei beni di consumo e dei prodotti industriali.
Opera fondamentale di Villavecchia è il "Trattato di Merceologia": pubblicato in più edizioni che è stato il manuale di riferimento per generazioni di studenti, docenti e tecnici. L’opera trattava in modo approfondito le principali categorie merceologiche: alimenti, tessili, metalli, combustibili, prodotti chimici e altro. Univa un approccio scientifico (chimico-analitico) a quello economico e industriale.
Villavecchia fu tra i primi a introdurre: l’uso sistematico dell’analisi chimica per valutare la qualità delle merci; il concetto di standardizzazione dei prodotti; l’importanza della sicurezza e della qualità nei processi produttivi.
Il nome di Villavecchia è tuttora legato alla scuola merceologica italiana. Ha influenzato profondamente lo sviluppo di ambiti come: la qualità dei prodotti agroalimentari, la classificazione delle materie prime e il controllo tecnico-merceologico nelle imprese e nella pubblica amministrazione.
Vittorio Villavecchia ha avuto un ruolo chiave nel trasformare la merceologia da semplice descrizione delle merci a scienza interdisciplinare, integrando chimica, tecnica ed economia. Il suo lavoro ha gettato le basi per la moderna analisi della qualità, della sicurezza e della sostenibilità dei prodotti.