Maggio museale e Notte dei Musei | 17 maggio 2025

MAGGIO MUSEALE - 17 MAGGIO 2025
Eventi | Mostre | Visite guidate | Laboratori ludico didattici | Musica
Dalle ore 15:00 alle 24:00

Ingresso gratuito

 

Parcheggio gratuito all'interno della Città Universitaria - P.le Aldo Moro 5, Roma

Ingressi pedonali: P.le Aldo Moro 5 e Viale dell’Università 38

 

Musei aperti:

Anatomia comparata (via A. Borelli 50) , Anatomia patologica (edificio di Patologia generale - Viale Regina Elena 324),  Antichità etrusche e italiche, Arte classica, Chimica, Erbario, Fisica, Geografia, Merceologia (Via del Castro Laurenziano 9), Museo Laboratorio Arte Contemporanea, Origini, Orto botanico (eccezionalmente ospitato in Città Universitaria), Scienze della Terra, Storia della Medicina (Viale dell'Università 32a), Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo,  Zoologia (Piazzale Valerio Massimo 6) 

Locandina

Concerto sulla Terrazza del Rettorato

Ore 20

Suona: Salt Street Band

Programma in aggiornamento

Anatomia comparata (Via A. Borelli 50) 

Orario di apertura al pubblico 20:00-24:00.

  • Mostra temporanea "Anatomie in movimento: i modelli Auzoux"

Orari visite guidate: prima visita 20:30 - seconda visita 22:30.

  • Laboratori:

- "Musei: una cosa da grandi? - Albi illustrati, letture animate e teatrino kamishibai per bambini", narrazione attraverso il teatrino Kamishibai, per far scoprire ai bambini l'importanza dei musei scientifici come luoghi di scoperta, conservazione e conoscenza della biodiversità 

Fascia di età 5-13 anni

Anatomia patologica (edificio di Patologia generale - Viale Regina Elena 324)

Apertura ore 15: 00 - 23:00

Visite guidate nei seguenti orari: 16 - 17:30 - 19 - 20:30 - 22

Antichità etrusche e italiche
  • Dialoghi intorno alle opere nel Museo delle Antichità Etrusche e Italiche:

- ore 21: Guerrieri italici: tra immagini e potere. 

Ne discutono Valeria Acconcia (Università degli Studi di Chieti) e Alessandro Naso (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), modera Laura M. Michetti (direttrice MAEI)

- ore 22: I colori degli Etruschi. Le lastre di Cerveteri, le pitture funerarie di Tarquinia, le terrecotte votive di Veio: novità dalle ricerche in corso. 

Ne discutono Gloria Adinolfi, Rodolfo Carmagnola (Pegaso Srl Progetto M.A.P. – Multispectral analysis on ancient painting) e Danilo Dini (Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma), modera Laura M. Michetti (direttrice MAEI)

Il patrimonio archeologico disperso e la cultura della legalità. Nel corso la serata, il Luogotenente Fabio Calabrese (Guardia di Finanza) illustrerà i dettagli del sequestro delle eccezionali lastre dipinte di Cerveteri, esposte in mostra, e parlerà del tema del traffico illecito dei beni culturali

 

  • Mostre

- “DeVoti Etruschi. Da Veio a Modena e dintorni”: in corso

- “Dipingere su terracotta: miti greci sulle lastre di Cerveteri” Reperti da sequestro assegnati in deposito al MAEI dalla Guardia di Finanza: in corso

- “Modelli di tempio e Templi modello”: inaugurazione 8 maggio

Visite guidate: ore 20, 21, 22.

 

  • Laboratori per le bambine e i bambini:

- Orario: alle 15 e alle 16

- Titolo: Puzzle etrusco

- Descrizione: I partecipanti al laboratorio, divisi in due gruppi, prenderanno parte ad un’attività coinvolgente nel Museo delle Antichità Etrusche e Italiche durante la quale dovranno cercare pezzi di puzzle nascosti tra le sale del museo. Ogni puzzle rappresenta oggetti significativi o dipinti etruschi e i partecipanti lavoreranno insieme per ricomporre l’immagine. Una volta completato il puzzle, un esperto spiegherà le immagini ricomposte guidando i partecipanti alla scoperta della cultura etrusca e dei suoi simboli, offrendo un’opportunità unica di apprendere attraverso il gioco e l’interazione.

- fascia di età alla quale è rivolto: 4-8 anni

- Orario: alle 17, alle 18.30, alle 19.45

 

- Titolo: La scrittura degli Etruschi

- breve descrizione: I partecipanti al laboratorio avranno l’opportunità di osservare e toccare da vicino alcuni reperti archeologici conservati nel Museo delle Antichità Etrusche e Italiche che li aiuteranno a comprendere la vita quotidiana nel passato. Accompagnati da un esperto, potranno imparare anche a leggere e scrivere con i caratteri antichi della scrittura etrusca. Attraverso queste attività pratiche i partecipanti potranno sperimentare la scrittura antica, ricreando simboli e segni tipici di quel periodo e inoltre scoprire come la comunicazione avveniva attraverso l’uso di questi antichi sistemi di scrittura.

- fascia di età alla quale è rivolto: 8-14 anni

 

ORARI DEL MAEI NEL CORSO DEL MAGGIO MUSEALE

Orario di apertura al pubblico:

Visite guidate a ciclo continuo, lunedì e martedì ore 10-13, 14-18; venerdì ore 16-19.

La mostra DeVoti Etruschi è sempre accessibile dal lunedì al venerdì tra le 8 e le 19.

Arte classica

 

Chimica 

Laboratorio: 

Titolo: I colori della chimica”

Descrizione: 

Orario: 17:00 e 19:00 

Fascia di età: 6 - 13 anni

Erbario

Orario di apertura al pubblico: 15:00 – 23:59, ultimo ingresso un’ora prima

  • Mostra in corso: “Felci a pois”. Scopri la straordinaria collezione botanica dell’Erbario Cesati attraverso questa mostra virtuale. Realizzata nella seconda metà dell’Ottocento dal Barone Vincenzo Cesati di Vigadore (1806-1883), la ricchissima collezione include numerosi esemplari provenienti dall’Italia e dal resto del mondo, tra cui molti materiali di riferimento scientifico. Oltre alle raccolte dello stesso Cesati, comprensive di piante con fiori, alghe, funghi, licheni, muschi e felci, la collezione conserva materiale proveniente dalle raccolte di importanti studiosi dell’epoca. La mostra virtuale, realizzata dagli studenti Alessandro Mengoni e Valerio Paloni, con la collaborazione del personale del Museo Erbario, è accessibile liberamente, senza necessità di prenotazione.

 

  • Percorso museale guidato “Il Museo Erbario tra Tradizione e Innovazione”, un’esperienza immersiva alla scoperta delle collezioni storiche del museo, dove passato e innovazione si incontrano. Grazie a strumenti moderni, potrai osservare da vicino antiche piante essiccate e scoprire nuovi modi per esplorare e conoscere il patrimonio botanico in un’esperienza coinvolgente e interattiva.  Partenza ogni 30 minuti, per gruppi da 15 persone, senza prenotazione.
Fisica

Orario di apertura al pubblico 15:00 - 24:00

Visite guidate: 15:30 - 17 - 18:30 - 21:30 - 23

Geografia

Orario di apertura al pubblico 17.00 - 23.00

Seminario: Tra carte ingiallite e lastre dimenticate, quando la storia si fa geografia ore 21.30

Luogo: Aula di geografia

 

Orari visite guidate 20.30 - 22.30

 

Laboratori:

Titolo: Mappe, che specialità!

breve descrizione: Un viaggio intorno al mondo per scoprire da dove vengono alimenti e prodotti che consumiamo abitualmente. I partecipanti dovranno riconoscere gli ingredienti principali di alcune specialità culinarie provando a realizzare una mappa gastronomica delle materie prime indispensabili per la realizzazione di un piatto. 

fascia di età alla quale è rivolto: 6-10 anni

Orario: 17:00-17:45 (I turno); 18:00-18:45 (II turno)

Luogo: ex stanza terrazza

___________________

Titolo: CHE NOIA QUESTO MUSEO! … o forse no?

Breve descrizione: Un laboratorio che ribalta con ironia i pregiudizi sui musei noiosi, trasformandoli in un campo di gioco dove umorismo, mistero e un pizzico di caos controllato sono protagonisti. Guidati da un “Esploratrice annoiata/Esploratore annoiato”, le/i bambini diventano “sabotatori della noia”: una squadra di giovani agenti speciali con una missione folle: rendere il museo divertente a colpi di esplosioni vulcaniche simulate, mappe da decifrare e enigmi da risolvere! Tra risate, corsie vietate da attraversare (con permesso!) e indizi da scoprire, anche gli accompagnatori saranno coinvolti come “Guardiani della Noia” da evitare o corrompere con biglietti segreti. Alla fine, un Diploma di giovane esploratore sancirà il successo dell’operato dei piccoli esploratori … e del museo, finalmente liberato dalla sua fama noiosa! 

 

fascia di età alla quale è rivolto: bambine/i 5-8 anni (e genitori che non hanno ancora

perso il gusto della scoperta).

Orario: 19.30

Luogo: il Museo della Geografia

___________________

Titolo: Approssimata, simbolica e bugiarda: la manipolazione della mappa all’epoca

dei GIS

Breve descrizione: la proliferazione delle geotecnologie di mappatura digitale ha democratizzato la cartografia (Scanu, 2018, p. 24), abilitando sempre più persone alla creazione di prodotti cartografici sprovvisti di particolari garanzie di accuratezza e precisione. Pur in assenza di un intento dichiaratamente manipolatorio, volto a rimuovere o mettere in luce una determinata parte della mappatura, gli utenti delle applicazioni GIS (Geographic Information Systems) corrono spesso il rischio di creare dei prodotti fortemente approssimati, a causa della sostanziale noncuranza nei confronti delle impostazioni che governano il funzionamento di questi strumenti. Focalizzando l’attenzione sui portali cartografici ad accesso aperto come BT.Carto (https://gisportal.istat.it/bt.carto/bt.carto.html, ultimo accesso: 14/3/2025), nel corso dell’attività verranno fatti esempi di cartografia numerica manipolata, approfondendo alcuni rudimenti che consentono di riconoscere la qualità di un’elaborazione geoinformatica.

 

fascia di età alla quale è rivolto: dai 14 anni in su;

Orario:

Luogo: Aula di Geografia

___________________

Titolo: Viaggio verso il centro della Terra

Breve descrizione: I/Le bambini/e, rappresenteranno su un foglio di carta l’immagine del globo terrestre (2D) per poi passare alla realizzazione di un modello realistico a strati e tridimensionale attraverso l’utilizzo di materiale plastico per la modellazione (plastilina). Grazie a momenti di discussione e brainstorming alternati al fare e alla manipolazione dei materiali, i partecipanti prenderanno confidenza con i concetti della geografia fisica all’interno di una proposta laboratoriale che si ispira all’approccio di Maria Montessori e che si propone di creare un’ ambiente di apprendimento divertente e coinvolgente secondo i principi dell’edutainment. 

 

fascia di età alla quale è rivolto: dai 5 ai 7 anni.

Orario: 17.30

Luogo: Biblioteca

__________________________

Titolo: La geografia dei miti: un viaggio interattivo nel Mediterraneo

Breve descrizione: Percorrere le tappe compiute da Ulisse nel suo viaggio di ritorno da Troia fino ad Itaca su una carta geografica per (ri)scoprire il Mediterraneo. In una prima fase del laboratorio (della durata di 20 minuti circa) i partecipanti saranno suddivisi in gruppi da 4/5 i quali realizzeranno una cartografia del Mediterraneo partendo da un foglio bianco con l’obiettivo di rappresentare tutti gli Stati bagnati dal mar Mediterraneo aiutandosi l’uno con l’altro. Nella seconda fase del laboratorio (della durata di circa 40 min/1h) attraverso il supporto di una StoryMap, si ripercorreranno insieme le tappe salienti raccontate nell'Odissea. I partecipanti segneranno il punto sulla cartografia di loro realizzazione e riscopriranno l’episodio omerico attraverso delle brevi narrazioni coadiuvate dai relatori. Ogni studente traccerà così la rotta del mitico viaggio sulla propria carta. La Story Map attraverso cui si condurrà il “viaggio” sarà il supporto visivo per percorrere le tappe che progressivamente verranno mostrate, accompagnate da un elemento iconografico esplicativo dell’episodio narrato. Gli studenti saranno liberi di portare con sé la loro cartografia e conservarla.

 

Fascia di età alla quale è rivolto: 10-13 anni;

 

Orario: 18.00

Luogo: Cartoteca

Merceologia (Via del Castro Laurenziano 9)

Orario di apertura al pubblico: 15.00 - 19:00

Visite guidate a ciclo continuo

 

Laboratorio:” Crea il tuo arazzo”

Descrizione: Laboratorio didattico colorato e divertente, dove le bambine e i bambini possono esprimere la loro creatività creando un piccolo arazzo. I partecipanti saranno accolti con un'introduzione sul significato e la storia degli arazzi, mostrando alcuni esempi famosi per ispirarli. Poi, verranno forniti materiali come tessuti di vari colori, filati, e telai semplici per il weaving. Ogni bambina e bambino avrà la possibilità di progettare il proprio arazzo, scegliendo i colori e i motivi che preferisce. Ci sarà anche spazio per la collaborazione: le bambine e i bambini possono lavorare insieme, scambiarsi idee e aiutarsi a vicenda. Alla fine, ogni piccolo artista avrà il suo arazzo unico da portare a casa, insieme a un grande sorriso e un senso di realizzazione.

 

Orario: 15:30 e 17:30

Fascia di età: 6 - 11 anni

Origini

Orario di apertura al pubblico 15:30 – 24:00

Visite guidate alla collezione preistorica e protostorica del Museo delle Origini.

I visitatori saranno condotti attraverso un percorso plurimillenario che va dalla Preistoria più remota all’età del Ferro, illustrato da studenti e laureati in Archeologia della Sapienza attraverso i reperti unici che fanno parte della collezione del Museo.

Ore 22.00 e 23.00

 

Seminario partecipato a cura della dott.ssa Vanessa Forte (Dipartimento di Scienze dell’Antichità – Sapienza Università di Roma) sul tema: Plasmare l'argilla, plasmare il cervello: storie di ceramiche e creatività nella Preistoria.

Ore 21.00 (l’orario si può modificare se ci sono altri eventi in contemporanea):  

 

Laboratori:

15.30 - La vita di un cacciatore-raccoglitore;

Età: 6 - 12 anni

 

17.00 - Una giornata da archeologo

Età: 6 - 12 anni

Orto botanico (eccezionalmente ospitato in città universitaria)

(in via eccezionale presso la città universitaria, giardini fronte Minerva)

Laboratori:

Titolo: Verde Urbano: Segreti di Coltivazione per Giardini e Terrazzi

Orari 15:30, 19:00, 21:00, per tutti e senza prenotazione, fino a capienza

Descrizione:
Come fanno le piante a sopravvivere e prosperare nei nostri giardini e terrazzi? Il personale dell’Orto Botanico di Roma vi guiderà in un laboratorio tecnico-pratico alla scoperta delle strategie di adattamento e delle tecniche di coltivazione più efficaci per prendervi cura delle vostre piante, anche in ambienti urbani. Un’occasione per imparare, sperimentare e rendere più verde il vostro spazio!

 

Titolo: Piante Grasse: Bellezza e Resistenza per Giardini a Basso Consumo Idrico

Orari 16:00, 18:00, 20:00, per tutti e senza prenotazione, fino a capienza

 

Descrizione:
Le piante succulente non sono solo affascinanti, ma anche alleate preziose per un giardinaggio sostenibile. In questo laboratorio tecnico-pratico, scopriremo le loro sorprendenti strategie di adattamento, le tecniche di coltivazione più efficaci e tante curiosità su queste meraviglie della natura. Un’occasione per imparare a creare spazi verdi belli e resistenti con un consumo minimo di acqua!

 

Titolo: Coltivazione Idroponica: Orti Urbani Senza Suolo

Descrizione:
Vuoi coltivare piante edibili anche in piccoli spazi e senza terra? Scopri i principi della coltivazione idroponica organica, una tecnica innovativa, sostenibile e sorprendentemente semplice. Un laboratorio pratico per imparare a creare un orto urbano fuori suolo, ottimizzando risorse e spazio, senza rinunciare alla freschezza degli ortaggi autoprodotti!

Orari 17:00, 18:30, 22:00, per tutti e senza prenotazione, fino a capienza

Scienze della Terra

 

Storia della Medicina (Viale dell'Università 34/a)

Orario di apertura al pubblico: 17.00 – 24.00

  • Inaugurazione di due nuovi allestimenti permanenti che arricchiranno il percorso del museo, attraverso nuove proposte di contaminazione tra arte e medicina. Nello specifico verranno esposti e proposti al pubblico per la prima volta il quadro Testa Anatomica del 1854 di Filippo Balbi e Ricerca di cure per un bambino malato di Alessandro Pomi degli inizi del Novecento

Orari visite guidate: dalle 18.00 alle 23.00, una ogni ora

 

  • Laboratorio:

titolo: "Icone di medicina"

Alcuni momenti fondamentali della medicina, nel suo progredire, vengono illustrati a bambini e ragazzi di tre fasce di età differenti, attraverso il gioco della scoperta di significati ‘nascosti’ da tre differenti quadri esposti al museo. I temi riguarderanno in generale l’anatomia e l’anatomia patologica, la professionalizzazione del medico, anche nel suo rapporto con il paziente e le malattie infettive.

- fascia di età alla quale è rivolto 4-7 anni; 8-11 anni; 12-15 anni.

- orario continuato 

 

Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo

Orario di apertura al pubblico: 15.00-24.00

Mostra in corso: “All’inizio dei Tempi. Le origini della misurazione del tempo in Egitto e Mesopotamia”

Orari visite guidate: ore 18.00, 20.00 e 22.00

 

Laboratori:

- Titolo: Archeologia in rilievo

- Breve descrizione: laboratorio di riproduzione di rilievi archeologici in cartapesta, alla scoperta dei delle grandi raffigurazioni parietali del Vicino Oriente antico. Crea il tuo rilievo personalizzato!

- Fascia di età alla quale è rivolto: 4-12 anni

- Ore 17.00

 

- Titolo: Le scritture antiche

- Breve descrizione: laboratorio che ripercorre la nascita della scrittura, dal cuneiforme, ai geroglifici, all’alfabeto fenicio. Riproduci con noi una tavoletta cuneiforme in argilla!

- Fascia di età alla quale è rivolto: 6-12 anni

- Ore 18.30

Zoologia (Piazzale Valerio Massimo 6)

Orario di apertura al pubblico: 15:00 – 00:00 (ultimo ingresso ore 23:00)

  • Inaugurazione mostraBiodiversità nascosta

     

  • Orari visite guidate a tema:

Ore 18:00 – “I Segreti della Biodiversità nascosta”
Un viaggio affascinante alla scoperta di organismi spesso invisibili, ma essenziali per l’equilibrio degli ecosistemi. Attraverso esemplari, reperti e racconti sorprendenti, esploreremo il ruolo di specie poco conosciute e le strategie straordinarie con cui contribuiscono alla biodiversità del nostro pianeta.

Ore 21:00 – “Impollinazione”
Un percorso guidato per scoprire il mondo degli impollinatori e il loro fondamentale contributo alla riproduzione delle piante. Osserveremo da vicino le interazioni tra fiori e insetti, le incredibili strategie evolutive che li legano e il ruolo cruciale che api, farfalle e altri impollinatori svolgono per la nostra biodiversità e sicurezza alimentare.

 

  • Laboratori:

- titolo “Oltre le sale: dietro le quinte del Museo di Zoologia”

Laboratorio aperto a tutti, senza prenotazione, orario continuato.

Un’occasione unica per scoprire il lavoro nascosto che rende vivo un museo scientifico! Tra collezioni di studio, preparazioni zoologiche e reperti solitamente non esposti, esploreremo il dietro le quinte del Museo di Zoologia. Un viaggio affascinante tra ricerca, conservazione e curiosità del mondo animale, adatto a tutti, dai più piccoli agli appassionati di natura.
 

Data notizia
Back to top